Le migliori colonne sonore di film horror

Attraverso questo elenco passiamo in rassegna le principali colonne sonore dei film horror, dalla fine degli anni ’60 ad oggi.
stabilendo psicosi (1960) come prima colonna sonora importante di un film horror, ordiniamo cronologicamente quelle che consideriamo più rilevanti.
1 – The Devil’s Seed (The Devil’s Seed, 1968)

Compositore: Krzysztof Komeda
Un’opera inquietante di quel giovane pianista polacco. Con supporti orchestrali e registrati con mezzi eccellenti (c’è molta chiarezza musicale rispetto ad altre colonne sonore dell’epoca), Kodema è stato in grado di riflettere la caratterizzazione dello stile di Polanski.
Pochi mesi dopo l’uscita del film, Krzysztof Komeda avrebbe perso la vita a una festa.
2 – l’esorcista (The Exorcist, 1973)

Compositore: Mike Oldfield
Lavoro impressionante quello campane tubolari di Mike Oldfield, che lo registrò all’età di 19 anni. Significava l’emergere di uno dei migliori musicisti della seconda metà del XX secolo. Ha completamente cambiato il concetto e l’importanza della colonna sonora all’interno del genere horror.
3 – Suspiria (1977)

Compositore: Goblin
Dietro l’immaginazione estetica di Darío Argento, dove prevalgono i colori primari ei giochi da camera, c’è il gruppo Goblin che copre la parte sonora. Musicisti infravolarados dall’industria musicale (bisogna cercare per arrivarci attraverso altre composizioni psichedeliche o di rock progressivo dell’epoca), ma molto riconosciuti e riconosciuti all’interno dell’industria cinematografica.
Un’altra grande colonna sonora del gruppo Goblin è Profondo rosso (1975). Ad oggi, sia Claudio Simonetti che il resto della band continuano a dare concerti separati.
4 – Halloween (1978)

Compositore: John Carpenter
Con John Carpenter sono così ossessionato che non sarei in grado di scegliere una singola commedia rispetto alle altre. Dalla mano del Fallo da solo, John Carpenter sapeva come sfruttare il buon punk per creare un brano breve e teso. L’obiettivo era piuttosto semplice: associare la musica a Michael Myers.
5 – Nosferatu (1978)
Compositore: Popol Vuh
Un pezzo ambientale di marca tedesca che catturerebbe tutta l’essenza del krautrock Germanico della fine degli anni Settanta. Popol Vuh, che ha composto Aguirre, l’ira di Dio nel 1972, mostra la sua enorme qualità musicale in Nosferatu. Influenza per le band dell’epoca e successive.
6 – Alien (1979)

Compositore: Jerry Goldsmith
Alieno di solito non compare in tali elenchi. È un brano musicale (ancora orchestrale) con sfumature spaziali che ricordano 2001: Odissea nello spazio. Realizzando giochi con note lunghe e lente, questo pezzo metterebbe lo stampo per ciò che verrà dopo: sintetizzatori e giochi non orchestrali.
7 – La cosa, 1982)

Compositore: Ennio Morricone e John Carpenter
Di tanto in tanto, la storia della musica ci sorprende con una scintilla di successo che ci fa chiedere quale sia la magia della musica e dell’arte in generale.
John Carpenter, che ammette (modestamente) di non saper suonare, ha collaborato con uno dei più grandi compositori del XX secolo: Ennio Morricone, che questa volta ha osato con il minimalismo musicale, del tutto estraneo al suo mondo, di creare una delle migliori colonne sonore del genere horror e fantascienza.
8 – Segue (2014)

Compositore: Disasterpeace
Erede di tutte le opere discusse sopra, Disasterpeace è riuscita a prendere la migliore per mescolarla con una cura traboccante e creare un’altra meraviglia musicale del onda di synth, Genere in forte espansione nell’ultimo decennio. Ascolta il grande Sant Junipero, Dalla serie Specchio nero (2016).
9 e 10 – The Lighthouse (2019) / The Witch (2016)

Compositore: Mark Korven
Pensava di non aver sentito niente di più terrificante del lavoro di Mark Korven La strega (2016). Lavoro di cui a proposito, le edizioni in vinile si esauriscono in meno di un’ora, come l’ultima uscita annunciata dall’etichetta discografica Buoni ricordi sacri:

en Il Faro, Ripete gli stessi elementi che hai utilizzato La strega, Ma in modo più sostanziale e con una maggiore presenza.
Sono consapevole che molte altre opere dovrebbero apparire qui. Rimangono nel calamaio The Shining, Nightmare on Elm Street, Candyman o Eraserhead, Altri. Tutti loro, colonne sonore eccezionali. La selezione effettuata risponde ai gusti personali.
También te puede interesar

Il miglior cinema del 2020: 11 film, 11 paesi

10 film molto poco conosciuti

Film basati su omicidi e crimini reali
